• I prestiti nel resiano
    PÏRG̒ÀNA BASIDA1 ‘PAROLE AGGIUNTE’ Perché tante parole friulane nel resiano? Perché i Resiani hanno sempre convissuto a stretto contatto con i Friulani; anzi, come loro, furono sottoposti alla medesima autorità amministrativa e giudiziaria oltre che religiosa, prima durante il dominio del Patriarcato di Aquileia fino al 1420 e poi della Repubblica di Venezia dal 1420 ...
  • LA CASA
    La ‘casa’ è il bene fondamentale della vita sociale di ogni popolo, non serve specificarlo: ogni essere umano ha bisogno di un alloggio in cui ripararsi, vivere e crescere. Perciò vorrei qui analizzare il modo in cui questo concetto, così vitale per tutti, si è attestato nella lingua resiana. Per dire ‘casa’, in resiano usiamo i ...
  • LA LINGUA RESIANA…UNO SCRIGNO DI TESORI
    Immergersi nello studio della linguistica è come vivere un’avventura affascinante; le parole ci raccontano storie straordinarie che, molto spesso, nessuno può più svelarci. I parlanti accolgono, elaborano e riflettono le complesse relazioni della vita umana, le immagini della vita quotidiana, i rapporti interpersonali, le tappe della storia, riportandoli nelle parole. Ogni lingua è un caleidoscopio ...
  • I PRESTITI FRIULANI NELLA LINGUA RESIANA
    Pïrgàna basida (parole aggiunte) Sappiamo che la continua interazione dei Resiani con la società friulana ha portato in valle lo sviluppo, le nuove conoscenze, i cambiamenti sociali, il progresso, in una parola, ha indirizzato la storia sociale resiana. Le novità provenienti dai Friulani venivano accolte e accettate insieme con ivocaboli originali, adattati alla grammatica resiana, divenendo ...
  • Le peculiarità del Resiano
    Da qualche tempo abbiamo iniziato delle collaborazioni con studiosi indipendenti, per approfondire lo studio della lingua resiana. Nella continua ricerca abbiamo individuato, nel resiano, elementi interessanti e varie caratteristiche arcaiche sia nella grammatica, sia nel lessico, che nellafraseologia del resiano. Lo studio è servito innanzitutto per svelare delle peculiarità, ancora sconosciute. Nonostante i tanti annunci, ...
  • Le perle della lingua resiana
    La lingua resiana (che certi linguisti vogliono sminuire a dialetto sloveno), conserva ancora interessanti tratti arcaici e altri elementi d’interesse come ad esempio la storia racchiusa nelle sue parole: queste sono le perle della lingua resiana, che cerco di scoprire e far conoscere. LÀNITÄ LÀNITÄ – guancia. È una parola antichissima, che è conservata nel resiano da ...
  • LA FORMA IMPERSONALE DEL VERBO
    Nella forma impersonale, i verbi presentano sempre la desinenza della terza persona singolare e, al passato, quella del neutro. Nel resiano la forma impersonale del verbo si esprime sia con la particella TO, sia con il riflessivo SA. Forma impersonale con TO TO corrisponde alla forma impersonale dell’italiano: ‘(esso) + verbo’. To balaná = (esso) nevica; To lïë = (esso) ...