LA CASA

La ‘casa’ è il bene fondamentale della vita sociale di ogni popolo, non serve specificarlo: ogni essere umano ha bisogno di un alloggio in cui ripararsi, vivere e crescere. Perciò vorrei qui analizzare il modo in cui questo concetto, così vitale per tutti, si è attestato nella lingua resiana.

Per dire ‘casa’, in resiano usiamo i seguenti termini, che hanno sfumature di significato diverse: HÏŠA, DUM, JÈPARGHE.

Per “l’edificio-casa” diciamo: hïšä; in certe varianti (po biske e po subaške) invece jïšä: il termine è lo stesso, soltanto pronunciato diversamente. Riportiamo alcuni esempi: tet ta-h hïše ‘andare a casa’, oppure ghrin ta-h hïše ‘vado a casa’; ma anche màte na ë tu-w hïše ‘la madre è in casa’; naredet no nöwo hïšo ‘costruire una casa nuova’. Il corrispondente diminutivo-vezzeggiativo è hïšizä ‘casetta’.

Nel suo Vocabolario dell’antico russo (considerato dagli slavisti anche Vocabolario dell’antico slavo), Izmail I. Sreznevskij a pg. 1426 scrive così:

ХЫЗА, ХЫЖА, ХИЗА, ХИЖА che traslitterati diventano > HYZA, HYŽA, HIZA, HIŽA, tradotti tutti con il termine хижина > hižina = ‘capanna’ e домъ > dom’ = ‘casa’. Il termine è considerato un prestito germanico ed è inserito nell’elenco “The Germanic loanwords in Proto-Slavic” = I prestiti germanici nel proto-slavo”, perciò è naturalmente presente nel resiano.

Un altro termine per indicare la ‘casa’ è dum/dom; ha un significato diverso, indica principalmente il concetto di ‘luogo dell’essere/patria’, piuttosto che l’edificio in mattoni ed è usato soltanto quando un resiano si trova lontano dal paese o dalla sua valle. Ad esempio, se è nell’alpeggio – planina il resiano dirà: màte na ë ta-dömä ‘la madre è in paese/casa’; ghrin damùw, ghrin w dum ‘ vado in paese/casa’. Le stesse frasi vengono pronunciate dai Resiani che si trovano lontano, magari per lavoro a Milano o all’estero.

Un esempio fra i tantissimi, da Materialien I (1895) di Baudouin de Courtenay, cartella 579: na mœ́la kórbo tána hartœ̀ anu kól za nьstèt sœ́nö damú ‘aveva la gerla sulla schiena e il paletto [di sostegno] per portare il fieno a casa’; ci spiega che il soggetto si trovava lontano dalla sua casa e il narratore predilige il termine dum per sottolineare il concetto di ‘luogo dell’essere’.

Nelle lingue slave per indicare “edificio, casa” si usa il termine ‘Dom’. In russo si dice: “мама дома > mama doma = ‘la mamma è a casa’; я иду домой > ja idù domòj = ‘io vado a casa’. Il termine russo e, slavo in generale, dom è confrontabile con il termine latino Domus: tutti abbiamo sentito parlare della Domus Aurea dell’imperator Nerone. Lo slavo dom non deriva dal latino ‘domus’, ma entrambi derivano dalla radice indoeuropea DEM, “casa”.

Dal vocabolario Treccani si legge: la patria è il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni. Questa descrizione corrisponde pienamente al termine resiano dum, come immagine dell’ essenza resiana.

Una curiosità del resiano, collegata a dum, è il verbo odumë́t ‘rinvenire, tornare in sé, riprendersi da uno svenimento’ [vedi BdC 1895:417; Tadáj ni só udumœ́ly ö́badwá. ‘Allora sono rinvenuti entrambi’]. Il termine è senza dubbio composto da –dum-, che qui assume il significato di ‘tornare in sé, nell’essenza’.

Un altro vocabolo interessante è jeparghe che, a mio parere, significa ‘alloggio’. Come mi è stato spiegato da un professore di tedesco, jeparghe comprende il germanismo “berg”, che anticamente significava ‘riparo’, mentre nel tedesco moderno significa ‘monte, montagna’. Ecco che berg > ‘riparo’ indica proprio la casa, cioè il luogo dove trovare riparo.  Il termine è confrontabile con *haribergo di origine gotica, da cui deriva l’italiano ‘albergo’. Qui troviamo un termine tedesco in un concetto molto importante della lingua resiana.

Per completare questa rassegna possiamo inserire una curiosità: HREM, REM (non più in uso).

Nel suo Materialien I (1895) cartella 278, Baudouin de Courtenay riporta quanto gli viene detto da un informatore resiano (si trascrive la grafia originale ad eccezione di Ć e Ǵ, al posto del cirillico):

Ta u̯né u̯ remu” ti stári so ǵáli prí táko, ma jiŋén ní ni ćéjo vэ̀ć. Prít ni so ǵáli jitáko, anu jiŋén ni díjo: “ta u̯né u̯ ćánibь”. = “ta-wné w remu” – Lassù in camera” i vecchi dicevano prima così, ma adesso non vogliono più. Prima dicevano così, e adesso dicono: “ta-wnè w ćanibe = lassù in camera”.

Poi a pag. 540 di Materialien I, aggiunge anche: Tà na Líšćaceh ni díjo šćœlœ̀ hrэ̀m ćánibe. “A Lischiazze dicono ancora hrэ̀m alla camera.”

Rem o Hrem indica una stanza all’interno della casa e, da quanto riportato, deduciamo che la stanza si trovasse in alto ta-wné. In nostro aiuto viene la descrizione della casa resiana di I. I. Sreznevskij, nel testo “Gli Slavi del Friuli”, che riporta le impressioni del viaggio di studio fatto a Resia nel 1841 (28 e 29 aprile).

I benestanti hanno la casa costruita su tre piani: in basso c’è la dispensa e una cucina con il focolare; in mezzo ci sono le camere (chrambe) con tavole (stôli) e panche (mize), alcune con stufe (farni); nel piano alto c’è un ripostiglio, usato anche come deposito (chljiw) [per il fieno];

Dalla descrizione si desume che le case dei benestanti avessero al primo piano una stanza, tipo salotto per ricevere amici o parenti, che I. I. Sreznwvskij descrive arredata con tavole, panche e stufe.

Per approfondire di più, ho consultato ancora il suo Vocabolario dell’antico russo, che riporta il termine xрам > hram, con diversi significati: fra cui ‘casa’, ma anche ‘camera, stanza’ e ‘stanza al piano superiore’, spiegazione quest’ultima che coincide proprio con l’espressione resiana ta-wné w remu.

Nadia Clemente

LA LINGUA RESIANA…UNO SCRIGNO DI TESORI

Immergersi nello studio della linguistica è come vivere un’avventura affascinante; le parole ci raccontano storie straordinarie che, molto spesso, nessuno può più svelarci. I parlanti accolgono, elaborano e riflettono le complesse relazioni della vita umana, le immagini della vita quotidiana, i rapporti interpersonali, le tappe della storia, riportandoli nelle parole. Ogni lingua è un caleidoscopio di mondi vari e affascinanti.

La lingua resiana corrisponde esattamente a questa descrizione, per la varietà di prestiti che vi si trovano.

Nel lessico resiano-slavo troviamo una serie di parole che dal proto-germanico sono passate nel proto-slavo e, quindi sono arrivate fino a noi1; sono elencate qui di seguito (tra parentesi l’originale e poi > in resiano): 

(xlěbъ>) hléb ‘pane’ [pane a pasta acida’ contrapposto a (kruxъ>) kruh ‘pane in generale’], (kotьlъ>) kotòw ‘paiolo’, (kupiti>) kǘpet ‘comprare’, (kusiti>) kǘšät ‘assaggiare’, ecc.

Un’altra serie di termini derivano dalle parlate del germanico occidentale1e sono entrate nell’antico slavo:

(avorъ>) jàwor/àwor ‘acero’, (cьrky>) zírkuw ‘chiesa’, (dъska>) dä́ska ‘asse’, (xlěvъ>) hliw ‘ fienile’, (xyzъ>) hïšä ‘casa’, (jьstъba>) jïsbä ‘isba’, (nabozězъ>) nabúśäz ‘trapano, succhiello’, (pila>) pḯlä ‘sega’, ecc.

Non solo; sono entrate nello slavo antico anche parole dal latino1, come:

(bersky>) perčikä ‘pèsca’, (čeršьna>) črišinjä ‘ciliegia’, (kolęda>) kolédä ‘questua epifanica’, (mъlinъ>) mlèn ‘mulino’, (mъstъ>) mošt ‘mosto’, (sekyra>) sikírä ‘accetta’.

Come già detto, le parole non sono termini astratti, ma l’immagine di rapporti fra popoli che si incontrano o si scontrano, che sono bilingui ed hanno contatti, commerciali, culturali o di sottomissione, chissà!

Leggendo qua e là, troviamo termini arrivati da molto più lontano: dal kazako2ottaw ‘taglio del fieno’, che in resiano è otàwä ‘secondo taglio del fieno’; sempre dal kazako košč ‘campo di nomadi’, ‘vivi da nomade’, ci piace pensare che possa essere confrontato con il cognome “Cos”, forse un retaggio di köščšči ‘nomade’, con un’accezione di ‘coraggioso’.

Nella lingua resiana troviamo anche delle formazioni autonome, da me considerate ‘perle’: Povíräk ‘arconcello’, Prë́dnën ‘di mattina presto’, Remorafìsta, deriva dalla combinazione di ‘eremo (< dal friulano ‘remo’) e Ravistan’, (Sella) Sagata, significa semplicemente sa-ghàtär = dietro la grata, Bohobare – guai! (esclamazione), dall’unione di due parole Bö́gho + bare, cioè ‘chiedi a Dio’, Tö́čikej < w toliče kej  ‘appena poco fa’, w-dúmu ‘velocemente’, correre tanto velocemente da alzare la polvere cioè ‘il fumo’.

Con l’italiano ed il friulano la lingua resiana condivide anche una serie di parole entrate nel lessico durante il periodo storico dominato dai Longobardi e poi dai Franchi, fondatori del Regno d’Italia (855). In resiano quelle parole si sono mantenute inalterate nel corso dei secoli, mentre nelle altre due lingue i termini hanno subito un’evoluzione [nel seguente elenco, dall’originale4 si trascrive il termine > res/resiano, poi quello friul./friulano e it/italiano]:

(originale francone) *waidhanjan ‘portare al pascolo traendone profitto’> res. ‘wadänj ‘guadagno’, friul. ‘uadàgn ‘guadagno’, it. ‘guadagno’;

(originale francone) *walkan ‘rotolare, muovere di qua e di là’ > res. ‘wlàćät ‘camminare barcollando’, friul. ‘svuazzâ ‘sguazzare’, it. ‘gualcare (sodar panni con la gualchiera)’;

(originale longobardo) *wankja ‘(parte) curva’ >, res. ‘wïnćä ‘curva, tornante’, friul. ‘suincâ ‘evitare, aggirare’, it. ‘guancia’;

(originale francone) *want ‘abito’> res. ‘wänt ‘abito’, friul. ‘vuant/guànt ‘guanto’, it. ‘guanto’;

(originale gotico) wardja dal v. germ. warōn ‘prestare attenzione’> res. ‘wàrdijä’, friul. ‘uàrdie’, it. ‘guardia’;

(antico francone) guaries, ‘molto’> res. ‘kàrje’ (ipotesi), friul. —, it. guàri ‘molto’ (spec. in espressioni negative);

(originale gotico) *slahta ‘stirpe’> res. žlahte ‘parentado’, friul. sclàp ‘schiera, brigata’, it.  schiatta;

(originale gotico) *stalla ‘dimora, sosta’ > res. štàlä, friul. stàle, it. stalla;

(originale longobardo) *smahh(j)an ‘rendere piccolo’, > res. smàkar ‘ceffone’, friul. smacajà ‘acciaccare’, it. smaccare.

In questa rassegna del lessico resiano un posto molto importante occupano i prestiti friulani, testimonianza dell’interazione continua di noi Resiani con la società friulana, da cui abbiamo recepito la struttura socio-economico-amministrativa e politica. Al contrario, non c’era altrettanta ‘consuetudine’ con gli sloveni, basti dire che in resiano non esiste la parola ‘sloveno’. Per ‘sloveni’ si dice ‘Buške’, cioè abitante di Bovec (> Buške), esteso poi a tutti gli sloveni e, la Slovenia, è ‘Buškö’. Nella lingua resiana non è mai penetrato il termine ‘slovenski, slovenez’.

Volendo comprendere appieno l’importanza dei prestiti friulani, possiamo fare una classificazione e raggrupparli per categorie: esempio quella dei soggetti economici, degli arredi e dell’oggettistica di casa, degli attrezzi da lavoro, degli elementi architettonici, del vestiario, delle pietanze, ecc.

Di seguito un esempio di prestiti friulani per indicare i soggetti economici, che si affermavano nella società friulana: baćâr ‘macellaio’, uštîr ‘oste’, bošćadö́r ‘boscaiolo’, ćaradö́r ‘carrettiere’, kràmär ‘ambulante’, ecc.

I termini pervenuti nella lingua resiana sono stati chiamati pirǵana basida (lett. ‘parole aggiunte’) e i friulanismi sono circa 2.000, ad indicare l’influenza significativa ed ininterrotta della cultura e società friulana nella vita resiana. Alcuni di questi friulanismi sono talmente antichi che vengono percepiti come originali resiani, es.: bračadórja ‘spallacci della gerla’, bä́lč brǘšć ‘fascina di sterpi’, plö́veh ‘aiuto collettivo’, brudušćä́t ‘parlottare ad alta voce’, braf ‘contento, soddisfatto’, ecc.

Accanto ai friulanismi, nella lingua resiana, coesistono anche germanismi, dovuti alla presenza in valle di un clero tedesco e poi alla frequentazione dei resiani nei territori dell’impero asburgico, protrattosi per secoli, fino alla Grande guerra. Sono germanismi alcune parole molto sentite nella società resiana, come ad esempio: ghöträ ‘comare’, ghötar ‘compare’.

Considerata questa varietà di termini, estranei al sostrato slavo, giustamente Baudouin de Courtenay aveva chiamato il resiano anche ‘lingua mista’.

Insomma a ben guardare la nostra lingua ci racconta il  percorso della nostra storia: chi abbiamo incontrato e dove, come abbiamo cambiato le nostre abitudini da nomadi a stanziali, come abbiamo ricavato il sostentamento dalla terra, dall’allevamento del bestiame e dal commercio, come abbiamo conservato i nostri usi e costumi, sempre orgogliosi di essere ‘resiani’ senza mai tradire, per secoli e secoli, la nostra autentica identità resiana.

Nadia Clemente

______________

Note:
1—Prestiti nel protoslavo da Wikipedia;
2—Dal Segno al suono pg. 186; Olzhas Suleimenov (Sandro Teti Editore, 2015)
3—Dal segno al suono pg. 173;4—Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli 19834

4—Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli 1983. 

I PRESTITI FRIULANI NELLA LINGUA RESIANA

Pïrǵàna basida (parole aggiunte)

Sappiamo che la continua interazione dei Resiani con la società friulana ha portato in valle lo
sviluppo, le nuove conoscenze, i cambiamenti sociali, il progresso, in una parola, ha indirizzato la
storia sociale resiana. Le novità provenienti dai Friulani venivano accolte e accettate insieme con i
vocaboli originali, adattati alla grammatica resiana, divenendo parte integrante del lessico: lḯndä
(ballatoio), saglàr (secchiaio), ćamḯn (camino), kop (mestolo, tegola), ecc.
Nell’epoca storica in cui sono sorte e poi si sono sviluppate le attività economiche, con le
relative strutture e risorse umane, i Resiani ne hanno accettato tutte le forme anche lessicali,
assimilandole alla propria lingua. Si può comprendere e studiare bene questa evoluzione,
scorrendo il seguente elenco, compilato consultando il vocabolario friulano-italiano Il Nuovo
Pirona 2020. I lemmi resiani sono in neretto seguiti dalla traduzione in italiano e l’etimo friulano;
fra parentesi quadre [ ] sono riportate alcune frasi esplicative, tratte dal libro di Baudouin di
Courtenay Materialien I (1895), tali e quali, anche con la grafia cirillica, dove presente.

Apä́lt, bottega dove si spacciano generi di privativa, es.: tabacco; (< Apàlt);

Baćar, macellaio (< Beciar) [BdC 1895:184: Tí, ke ṷbṷýwajo žyvýno, mi dímö baћár: Quelli che macellano gli animali, noi chiamiamo Baćár];
Baćjarïa, macelleria (< Beciarie);
Bandâr, stagnino (< Bandâr);
Barbîr, barbiere (< Barbîr);
Barḯghlä, botte (< Barîl, Bariglòt);
Barkarjúl, barcaiolo (< Baracarûl);
Batifjàr, battiferro, officina (< Batifiâr, Batifièr);
Bosćadö́r, boscaiolo (< Boscadôr);
Brèk, finanziere (< Bric ‘banditore o messo fiscale del comune’);
Brigadîr, brigadiere (< Brigadiere);
Butighír, bottegaio (< Bottegaio);

Ćačadö́r, cacciatore (<Ciazzadôr); [BdC 1895:102; So bíle dwa ћačadö́rja ‘c‘erano due cacciatori’];
Ćaljâr/Súštär, calzolaio (< Cialiâr);
Ćamarâr, cameraro (< Ciamerâr); Il Nuovo Pirona 2020:126 “Cameraro, titolo che si dava all’amministratore o esattore o cassiere di comunità civili e religiose. I registri delle spese tenute dai camerari, che in buon numero si conservano ancora negli archivi degli enti pubblici, delle opere pie, delle chiese, offrono spesso riscontri e notizie interessanti per la storia locale e per le forme dialettali usate molti secoli addietro.” Il termine, in resiano, è diventato anche sinonimo di ‘briccone’;
Ćápitä́n, capitano (< Ciapitani);
Ćaradö́r, carrettiere (< Ciaradôr); [BdC 1895:96: An délal ћaradö́r ‘faceva il carrettiere’];

Dentíšt, dentista (< Dentist);
Diretö́r, direttore (< Diretôr);
Dižertö́r, disertore (< Disertâ ‘disertare’); [BdC 1895:297: to so bile ne dižr̥tö́rje ‘erano dei disertori’]

Famë̀j = servo, di solito familiare, che si tiene in casa per i lavori, (< Famèi);
Finančòt, gurdia di finanza (< Finanzòt);
Foréšt, forestiero (< Forèst);

Ǵinitö́rija, genitori (< Genitôrs);
Granatîr, granatiere (< Granatîr);

Imparadö́r, imperatore (< Imperadôr); [BdC 1895:191: Kráj; imparadö́r. = ‘Re; imperatore’];
Infirmîr, infermiere (< Infermîr);
Išpetö́r, ispettore (< Ispetôr);

Kafatarïä, caffetteria (< Cafetîr); [BdC 1895:176; Mǘnyh ma kafataríjo. ‘Il sagrestano ha una caffetteria’].
Kantö́r, cantore di chiesa (< Cantôr); [BdC 1895:1058 Koj ni prýdeta, ta dwá kantö́rja, ná sэ má pötpýsat tápo dikrèt. ‘Quando arriveranno quei due cantori, devono firmare sotto il decreto’.] La tradizione dei canti in resiano, è sorta probabilmente alla metà del 1800, per opera di don Odorico Buttolo Ploz e don Francesco Gallizia. Prevedeva dei cantori in ogni chiesa della valle, ma erano autorizzati, come leggiamo qui, con un decreto. In occasione delle messe solenni, tutti i cantori delle frazioni convergevano nel Santuario di Prato.
Kapuzḯn, cappuccino (< Capuzzin);
Karozîr, carozziere (< Carozzîr);
Karpintîr, carpentiere (< Carpentîr);
Kavalîr, cavaliere (< Cavalîr);
Klànfär: stagnino, lattoniere (< Clànfar);Kliént, cliente (< Cliènt);
Kö́ghär, Kö́ghrizä, cuoco, cuoca (< Cògo);
Komári, comare (< Comàri); si usa anche il germanismo Ghoträ da ‘Gevatterin’ [BdC 1895:153];
Komisâr, commissario (< Comissari);
Konsajír, consigliere (< Conseîr);
Kopàre, compare (< Copari); si usa anche il germanismo Ghoter da ‘Gevatter’ [BdC 1895:153];
Korazîr, corazziere (< Corazzîr);
Kràmär, ambulante (< Cràmer);
Kunjàt, Kunjàdä, cognato, cognata (< Cugnat, Cugnade);
Kursö́r, messo che notifica atti pubblici, corriere (< Cursôr);

Ladrún, ladrone (< Ladròn); [BdC 1895:237; Búh je bil ђa na krïš tami dvë́ma ladrúnama, ‘(Cristo) Dio è stato messo in croce fra due ladroni’];
Làre, ladro (< Làri);

Maèšträ, maestra (< Maèstre, Mèstre); [BdC 1895:162: Bólna maéštra, tuu̯ kóve. ‘La maestra ammalata,nel letto’];
Majö́r, Maggiore (< Majôr);
Monowàl, manovale (< Manoâl); [BdC 1895:1058; Monowàl, tí, ka naréa màlto ‘manovale, quello che fala malta’];
Marangûn, falegname (< Marangòn);
Mídeh, medico, dottore (< Mièdi); [BdC 1895:272; Stь miídeh, anu vi ni ћéte raћèt ‘siete medico e non volete dire’; (espressione rivolta a Baudouin de Courtenay)];
Mištír, mestiere (< Mistîr); [BdC 1895:269; ká a má mištîr, k â múlina ‘egli ha un mestiere, dipinge’];
Montanjúl, montano, montanaro (< Montagnûl);
Mulinár, mugnaio (< Mulinâr); [BdC 1895:16; An̨ je šàl jö́čajoћ dö́luh mulinárju ‘è andato piangendo giùdal mugnaio’];
Mǘneh, sagrestano (< Muni); Il Nuovo Pirona 2020:626; “che ha cura della pulizia e degli addobbi della chiesa, dei vasi e dei paramenti sacri, che provvede a suonare le campane”. [BdC 1895:176; Tí, ka züný, jь mǘnyh. Mǘnyh ma kafataríjo. ‘Chi suona è il sagrestano. Il sagrestano ha una caffetteria’].
Mǘniä, monaca (< Mùnia);

Nodâr, notaio (< Nodâr);
Nuvič, Nuvičä, sposo, sposa (< Nuvìz, Nuvìzze);

Paradö́r, battitore di caccia (< Paradôr); [än naghanjä živïno ta-h ćačadörjän ‘spinge la selvaggina versoil cacciatore];
Pastîr, Pastírizä, pastore, pastorella (< Pastôr); [BdC (1895):175; Pastírje śa hodèt hnä́t kravэ ‘Pastori perandare a pascolare le mucche’];
Pitö́r, pittore, imbianchino (< Pitôr);
Plavàn, parroco (< Plavàn); [BdC 1895:28; Lisica bíla šlà dékla plavánu ‘La volpe era andata comedomestica dal parroco’];
Portìr, portiere (< Portîr);
Postìr, Postìrizä, postino, postina (< Postîr);
Pré, prete (< Pré); Il Nuovo Pirona 2020:803 in luogo di Prédi; [BdC 1895:88, Ja sь bílel taṷ jíspœ ta per dóm Štéfanu (= pré Štéfanu) ‘io imbiancavo nella cucina da don Stefano, pré Stefano’]
Pretö́r, Pretore (< Pretôr);
Priśonîr, prigioniero (< Presonîr);

Ričevitö́r, ricevitore, ufficiale pubblico (< Ricevitôr);
Rośoä́n, resiano (< Roseàn);

Sagratàreh, segretario (< Sacratàri); [BdC 1895:251; Ja man tèt tah sagratárihu ‘Io devo andare dalsegretario’]
Sašḯn, assassino (< Sassìn);
Šjör/Šjö́rä, signore, signora, benestanti (< Siôr/Siòre); [BdC 1895:239; Tadáj na se ћœ́ pajàt, táj te práve šijö́ra ‘Allora si (com)porterà come una vera signora’];
Šḯndek, sindaco (< Sìndic); [(BdC (1895):1051; Áno bóh šíndik šћé nošni dín an ћe umrít zá faštíbihэn ‘e il povero sindaco ancora oggi muore per la preoccupazione (era rimasto solo, perché il segretario era stato richiamato alle armi)];
Školér, scolaro (<Scuelâr); [BdC 1895:420; Ánu jíse sýn ni tél obadát ti drǘhyh škulírjou̯ ‘E questo figlio non voleva badare agli altri scolari’];
Smulḯkar, raccoglitore di resina (< Smòle); [BdC 1895:226; smulýkarjь];
Sowdàt, Soldàt, Sowdadije, soldato, soldati (< Soldât) [BdC 1895:1051; ni so nón wzele sekrэtáriha za soṷdáda ‘ci hanno preso il segretario per soldato’];
Spezjarḯa, farmacia (< Speziarìe);
Štríjä, strega (< Strìe); [BdC 1895: 890. Tána Múcovьn, ka štríje pléšeo. Lì dei Moz (toponimo che riporta il nome di casata), che le streghe ballano. 1895:913 Ka štrije pléšeu, kó ni naréaȗ tóčo ‘che le streghe ballano, quando fanno la grandine];
Štrijun, mago (< Strïôn);

Taštamùneh, testimone (<Testemòni);
Tesêr, Tasér, tessitore (< Tessêr); [BdC 1895:155; Tadэj sэ ma je ђat tah tasérju ‘allora si deve metterlodal tessitore’];

Uštír, Uštírizä, oste, ostessa; (< Ustîr, Ustere); [BdC 1895:1111; Uštírjь ní ne smíjo prodáat, ћe to bózaђáno ‘Gli osti non devono osare vendere, se sarà chiuso’];
Uštirḯjä, osteria (< Ustirìa, Ostarie); [BdC 1895:14; Ni so pr̥šlì tuṷ no oštaríjo ‘sono giunti in una osteria’];

Verendíkul, rigattiere, straccivendolo (> Rivendicul); [BdC 1895:232: Verendíkula, ka stüjý prodájat nahürýcь ‘Rigattiere, che sta a vendere sulla piazza’];

Zḯngär = zingaro (< Zìngar).Nel Mali Bisidnik za tö jošt rozajanskë pïsanjë (2005) di H. Steenwijk si sono contati 2.314 termini resiani, di cui 730 prestiti dal friulano, praticamente il 31,50%.

Le peculiarità del Resiano

Autore Nadia ClementePubblicato il 22 Agosto 2023            

FRIULIAN LOANS IN THE RESIAN LANGUAGE

Pïrǵàna basida (words added)

We know that the continuous interaction of the Resians with Friulian society has brought with it the development, new knowledge, social changes and progress to the valley, in a word, it has directed

Resian social history. The innovations coming from the Friulians were welcomed and accepted together with the original words, adapted to Resian grammar, becoming an integral part of the lexicon: lḯndä (gallery/terrace), saglàr (bucket/sink where the buckets were hung), ćamḯn (fireplace), kop (ladle, tile), etc.

In the historical era in which economic activities arose and then developed, with the related structures and human resources, Resians have accepted all forms, including lexical ones, assimilating them to their own language. This evolution can be understood and studied well, scrolling through the following list, compiled by consulting the Friulian-Italian INP vocabulary. The main Resian entries are in bold followed by the Italian translation and < the Friulian etymology; in square brackets [ ] some explanatory sentences are reported, taken from the BdC book Materialien I (1895), as well as with the Cyrillic script, where present.

Apä́lt,  shop where proprietary goods are sold, e.g.: tobacco; (< Apàlt);

Baćar, butcher (< Beciar) [BdC 1895:184: Tí, ke ṷbṷýwajo žyvýno, mi dímö baћár:: Those who slaughter animals, we call Baćár’];
Baćjarïa, butcher’s shop  (< Beciarie);
Bandâr, tinsmith (< Bandâr); /who repairs metal buckets);
Barbîr, barber  (< Barbîr);
Barkarjúl, boatman  (< Barcarûl);
Batifjàr, ironworker, workshop (< Batifiâr, Batifièr);
Bosćadö́r, woodcutter (< Boscadôr);
Brèk, financier (< Bric ‘banditore o messo fiscale del comune’, ‘town auctioneer or fiscal agent’);
Brigadîr, brigadier  (< Brigadiere);
Butighír, shopkeeper  (< Bottegaio);

Ćačadö́r, hunter (<Ciazzadôr); [BdC 1895:102; So bíle dwa ћačadö́rja ‘there were two hunters’];
Ćaljâr (Súštär), shoemaker  (< Cialiâr);
Ćamarâr, cameraro (< Ciamerâr); Il Nuovo Pirona “Cameraro, title given to the community administrator or tax collector or cashier both civil and religious. The registers of expenses kept by the chamberlains, a good number of which are still preserved in the archives of public bodies, charitable works and churches often offer interesting information and information for the public local history and for the dialect forms used many centuries ago.” The term, in Resian, has also become synonymous with ‘rascal’’;
Ćápitä́neh, captain (< Ciapitani);
Ćaradö́r, carter (< Ciaradôr); [BdC 1895:96: An délal ћaradö́r  ‘he was a carter’];

Dentíšt, dentist (< Dentist);
Diretö́r, director  (< Diretôr);
Dižertö́r, deserter  (< Disertâ ‘disertare’); [BdC 1895:297: to so bile ne dižr̥tö́rje ‘they were deserters’]

Famë̀j, rustic/simple servant, kept at home for stable and country work, INP (< Famèi);
Finančòt, finance guard (< Finanzòt);
Forèšt, foreigner (< Forèst);

Ǵinitö́rije, parents  (< Genitôrs);
Granatîr, grenadier  (< Granatîr);

Imparadö́r, emperor (< Imperadôr); [BdC 1895:191: Kráj; imparadö́r  ‘King; emperor’];
Infirmîr, nurse  (< Infermîr);
Išpetö́r, inspector  (< Ispetôr);

Kantö́r, chorister (< Cantôr); [BdC 1895:1058 Koj ni prýdeta, ta dwá kantö́rja, ná sэ má pötpýsat tápo dikrèt. ‘When those two singers arrive, they must sign under the decree.’] La tradition of songs in Resian, probably arose in the mid-1800s, through the work of – and – came from singers in every church in the valley, but they were authorized, as we read here, with a decree. On occasion of the solemn masses, all the singers of the hamlets converged on the Sanctuary of Prato.
Kapuzḯn, friar  (< Capuzzin);
Karozîr, coachbuilder/who repairs car bodywork (< Carozzîr);
Karpintîr, carpenter  (< Carpentîr);
Kavalîr, knight (< Cavalîr);
Klànfär, tinsmith, tinsmith (< Clànfar); craftsman who makes tin objects, i.e. tinsmith or tinsmith INP;
Kliént, customer (< Cliènt);
Kö́ghär (Kö́ghrizä), cook, (cook female) (< Cògo);
Komári, mistress (< Comàri); Germanism is also used Ghoträ da ‘Gevatterin’ [BdC 1895:153];
Komisâr, commissioner (< Comissari);
Konsajír, advisor (< Conseîr);
Kopàre, compare [masculine of ‘comari’] (< Copari); Germanism is also used Ghoter da ‘Gevatter’ [BdC 1895:153];
Korazîr, cuirassier/Guard of Honor of the President of the Republic (< Corazzîr);
Kràmär, street vendor (< Cràmer); haberdasher, street vendor, INP;
Kunjàt, Kunjàdä, brother-in-law, sister-in-law in Italian (< Cugnat, Cugnade);
Kursö́r, messenger who notifies public documents, courier (< Cursôr);

Ladrún, thief (< Ladròn); [BdC 1895:237; Búh je bil ђa na krïš tami dvë́ma ladrúnama, ‘(Christ) God was put on the cross between two thieves’];
Làre, thief (< Làri);

Maèšträ, teacher (< Maèstre, Mèstre); [BdC 1895:162: Bólna maéštra, tuu̯ kóve. ‘The sick teacher, in bed’];
Majö́r, Major/Rank of the army (< Majôr);
Monowàl, labourer; (< Manoâl); [BdC 1895:1058; Monowàl, tí, ka naréa màlto ‘manovale,  ‘labourer, the one who makes the mortar’];
Marangûn, carpenter (< Marangòn);
Mídeh, doctor (< Mièdi); [BdC 1895:272; Stь miídeh, anu vi ni ћéte raћèt ‘you are a doctor and you don’t want to say’; (expression addressed to BdC)]
Mištír, profession (< Mistîr); [BdC 1895:269; ká a má mištîr, k â múlina ‘he has a profession, he paints pictures’];
Montanjúl, mountain man (< Montagnûl);
Mulinár, miller (< Mulinâr); [BdC 1895:16; An̨ je šàl jö́čajoћ dö́luh mulinárju ‘went crying down to the miller’;
Mǘneh, sacristan (< Muni); Il Nuovo Pirona 2020:626; who takes care of the cleanliness and decorations of the church, of the vases and sacred vestments, which takes care of ringing the bells” [BdC 1895:176; Tí, ka züný, jь mǘnyh. Mǘnyh ma kafataríjo. ‘Whoever rings the bell is the sacristan. The sexton has a cafeteria.]
Mǘniä, nun (< Mùnia);

Nodâr, notary (< Nodâr);
Nuvič, Nuvičä, groom, bride (< Nuvìz, Nuvìzze);

Paradö́r, hunting beater (< Paradôr); [än naghanjä živïno ta-h ćačadörjän ‘chases the game towards the hunter;
Pastîr, Pastírizä, shepherd, shepherdess (< Pastôr); [BdC (1895):175; Pastírje za hodèt hnä́t kravэ  ‘Shepherds to go and graze the cows’];
Pitö́r, painter, house painter(< Pitôr);
Plavàn, parish priest (< Plavàn); [BdC 1895:28; Lisica bíla šlà dékla plavánu ‘The fox had gone as the priest’s domestic servant’];
Portìr, soccer goalkeeper (< Portîr);
Postìr, Postìrizä, postman, postwoman (< Postîr);
Pré, priest (< Pré); Il Nuovo Pirona 2020:803 instead of Prédi [BdC 1895:88, Ja sь bílel taṷ jíspœ ta-per dóm Štéfanu (= pré Štéfanu)  ‘I painted in the kitchen at Don Stefano’s, pré Stefano’]
Pretö́r, Praetor (< Pretôr);
Priśonîr, Prisoner (< Presonîr);

Ričevitö́r, receiver, public official (< Ricevitôr);
Rosoän, Resian (< Roseàn);

Sagratàreh, secretary (< Sacratàri); [BdC 1895:251; Ja man tèt tah sagratárihu ‘I have to go to the secretary’]
Sašìn, murderer Sassìn;
Šjör/Šjö́rä, gentleman, wealthy lady (< Siôr/Siòre); [BdC 1895:239; Tadáj na se ћœ́ pajàt, táj te práve šijö́ra ‘Then you will behave like a real lady’]
Šḯndek, mayor (< Sìndic); [(BdC (1895):1051; Áno bóh šíndik šћé nošni dín an ћe umrít zá faštíbihэn ‘and the poor mayor also dies today/is in despair due to worry (he was left alone, because the secretary had been recalled to arms)];
Školér, schoolboy (<Scuelâr); [BdC 1895:420; Ánu jíse sýn ni tél obadát ti drǘhyh škulírjou̯ ‘And this son didn’t want to pay attention to the other pupils’];
Smulḯkar, resin collector (< Smòle = resin); [BdC 1895:226; smulýkarjь];-
Sowdàt, Soldàt, Sowdadije, soldier (< Soldât) [BdC 1895:1051; ni so nón wzele sekrэtáriha za soṷdáda ‘they took our secretary to be a soldier’
Spezjarḯa, pharmacy (< Speziarìe);
Štríjä, witch (< Strìe); [BdC 1895: 890. Tána Múcovьn, ka štríje pléšeo. There from Moz (toponym), where the witches dance. 1895:913 Ka štrije pléšeu, kó ni naréaȗ tóčo ‘that witches dance when they make hailstones;
Štrijun, wizard, sorcerer (< Strïôn);

Taštamùneh, witness (<Testemòni);
Tesêr, Tasér, weaver (< Tessêr); [BdC 1895:155; Tadэj sэ ma je ђat tah tasérju ‘then you have to put/take it to the weaver’];

Uštír, Uštírizä, innkeeper, landlady (< Ustîr, Ustere); [BdC 1895:1111; Uštírjь ní ne smíjo prodáat, ћe to bó zaђáno ‘Innkeepers must not dare to sell or it will be closed
Uštirḯjä, tavern (< Ustirìa, Ostarie); [BdC 1895:14; Ni so pr̥šlì tuṷ no oštaríjo ‘they arrived at a tavern’];

Verendíkul, second-hand dealer, rag-picker (< Rivendicul); [BdC 1895:232: Verendíkula, ka stüjý prodájat na hürýcь Second-hand dealer, who is selling in the square’];

Zḯngär, gypsy (< Zìngar).

In H. Steenwijk’s Mali Bisidnik za tö jošt rozajanskë pïsanjë (2005) there are 2,314 Resian terms, of which 730 are loans from Friulian, practically 31.50% of the total.

Le peculiarità del Resiano

Da qualche tempo abbiamo iniziato delle collaborazioni con studiosi indipendenti, per
approfondire lo studio della lingua resiana. Nella continua ricerca abbiamo individuato, nel resiano,
elementi interessanti e varie caratteristiche arcaiche sia nella grammatica, sia nel lessico, che nella
fraseologia del resiano. Lo studio è servito innanzitutto per svelare delle peculiarità, ancora
sconosciute. Nonostante i tanti annunci, finora abbiamo sentito sempre l’apparentamento del
resiano con una lingua straniera, ma non abbiamo letto articoli che chiariscano le tante particolarità
e curiosità della lingua resiana.
Facendo un continuo lavoro di approfondimento, abbiamo trovato elementi di similitudine
anche con la lingua russa. Questo non dimostra che i Resiani siano Russi, ma svela una grande
vicinanza con la loro antica lingua slava. Sulla nostra identità, anche Baudouin de Courtenay nella
relazione agli Atti del IV Congresso internazionale degli orientalisti (Firenze 1878) aveva scritto: In
simile maniera possiamo dimostrare, che i Resiani non sono Bulgari, non Serbo-Croati nel senso
stretto, ecc., e che ci rappresentano, dal punto di vista glottologico, una stirpe slava indipendente.
 
Gli studiosi con cui collaboriamo hanno trovato particolarmente interessanti le parole:
 
böholo < böhow lok ‘arco divino, arcobaleno’;
Bohow-din – ‘giorno divino, domenica’;
prёdnёn < prёd dnёn – ‘prima del giorno, = mattina presto’;
točikej < v toliče kej (< toliko, ‘un poco’), ‘in un poco = appena poco fa’;
počasu < po času, ‘secondo il tempo, =lentamente’;
wdümu < w dümu, ‘nel fumo, = velocemente’ (cioè correre tanto da alzare la polvere, come un
fumo)’.
 
Hanno imparato le espressioni:
nё morёt gha vïdёt, odiare, (vedi ‘nenavidet’/ненавидеть = odiare; in russo, ceco, slovacco,
polacco);
tet śa tin, ‘andare dietro a quello, interessarsi’;
tet na-ta prit , ‘andare in avanti, proseguire’;
to prïdё raćet ‘questo viene a dire, cioè’.
 
Hanno conosciuto le formule avverbiali per l’inizio delle fiabe:
tadaj dän din, ‘allora un giorno, una volta’;
prit nu prit, ‘prima e prima, una volta, tanto tanto tempo fa’;
nur, ka to bëše, ‘c’era una volta’.

 
Abbiamo individuato queste frasi, che sono familiari e comuni anche all’orecchio russo:
Buh dej no lehko nuć, in russo ‘Боже, дай нам легкую ночь/Bože daj nam legkuju noč’;
Spïtё lёpu, in russo ‘Cпите xорошо/ ‘Spite horošo’, = Dormite bene, Buona notte!
Dёlitё döbär vijäč anu stüjte lёpu śdrow!, in russo ‘Cчастливого пути и оставaйтесь в добром здoрoвe/ Sčastlivogo puti i ostavajtes’ v  dobrom zdorove! = Buon viaggio e state in buona salute!
Maróka! (escl.: accidenti, caspita!), In russo (id.) морока/moroka: escl.: accidenti! caspita! [BdC
1895:339; Maróka!, ropotä́n anu uštinän – ‘Accidenti! Litigioso e testardo’.
 
Hanno trovato molto interessanti i nostri proverbi, cito uno in particolare:
Vinče ghrében nu ku patalèn, ‘più grande la cresta del gallo = tanto fumo e poco arrosto’.
 
Si sono soffermati in modo particolare sul nostro modo di esprimere le relazioni spaziali
(posizione e direzione del movimento), utilizzando preposizioni composte:
ta-na Bile (a Resiutta), tu-w Bile (a San Giorgio), ta-na Ràvänze (a Prato), ghorë́-na Ravänzo (su
a Prato), dö-w Ghumḯn (giù a Gemona), ecc.
 
Insomma abbiamo intrapreso una collaborazione interessante e proficua, anche per
dimostrare che la lingua resiana non è degli sloveni, né degli slavisti filosloveni, ma dei Resiani.

WÀDLO – un termine scomparso dal resiano

WÀDLO – rinsecchito, avvizzito, appassito, fiappo.
Avevo trovato per la prima volta questa parola in uno scritto sloveno che citava wàdlo come appartenente alla lingua resiana, senza però indicarne il significato, né in sloveno né in italiano. Incuriosita molto, ho chiesto informazioni a tutti gli amici resiani, anche a mia madre che era del 1929, ma nessuno l‘aveva mai sentita.
Un giorno, casualmente, mentre leggevo il testo di Baudouin de Courtenay Materialien I (1895) con mia grande gioia, finalmente la mia ricerca era finita, ho trovato il termine che avevo tanto cercato.
Nella cartella n. 723 si legge: Trébi dažŋá. Wsœ čísto wádlo, sǘho. ‘C’è bisogno di pioggia. È tutto appassito, secco’. Nel Materialien I Baudouin de Courtenay ha tradotto i testi resiani in tedesco e quindi ho potuto leggere Man braucht den Regen. Alles ist durch und durch verwelkt (welk), trocken e fortunatamente verificarne il significato: ‘C’è bisogno della pioggia. Tutto è completamente appassito (appassito), secco’; con il rimando a piè di pagina: **** “Flapp”.
Quindi è accertato: WÀDLO, è un termine della lingua resiana con il significato di ‘rinsecchito, avvizzito, appassito, fiappo’.

Resta il rammarico per una perdita preziosa nel registro lessicale della lingua resiana: ma fortunatamente il termine wádlo non è scomparso del tutto, perché si è conservato nella forma t’ë sa śawàlilo ‘si è infeltrito’. Se ne deduce che wadlo è l’aggettivo derivato da un ipotetico verbo *wadlet; nel nostro caso da *(sa) wadlet ‘rinsecchire, avvizzirsi, infeltrirsi’, da cui deriva l’espressione t’ë sa śawàlilo ‘si è infeltrito’, derivato da *śawàdlilo. La sparizione della ‘d’ è la conseguenza dell’assimilazione delle due consonanti ‘-DL-’, che nel tempo ha prodotto > ‘-L-’ [-dl- > -l-].
Qui mi sorge spontaneo l’invito a tutti i resiani ad inserire il termine wádlo nell’uso quotidiano della lingua resiana. Ko ë süš sa mörë raćet: t’ë wsë wádlo, sǘho. Tradotto in italiano: ‘Quando c’è siccità si può dire: è tutto appassito, secco’.

THE PECULIARITIES OF THE RESIAN

For some time now we have started collaborating with independent scholars, to study the Resian language more thoroughly. Our continuous research has identified, interesting elements in Resian and various archaic features both in the grammar, in the lexicon and in Resian phraseology. The study served first and foremost to reveal some peculiarities that were still unknown. Despite many declarations, until now we have always heard of the similarity of Resian with a foreign language, but we have not read articles that clarify the many particularities and curiosities of the Resian language.

By doing continuous in-depth work, we also found elements of similarity with Russian. This doesn’t prove that the Resians are Russian, but it reveals a close proximity to their ancient Slavic language. On our identity, Baudouin de Courtenay in the report to the Acts of the IV International Congress of Orientalists (Florence 1878) also wrote: In a similar manner we can prove, that the Resians are not Bulgarians, nor Serbo-Croats in the strict sense, etc., and they represent, from a glottological point of view, an independent Slavic lineage.

The scholars we collaborate with have found the words particularly interesting:

bö́holo < bö́how lok ‘divine bow, rainbow’;

Bohow din – ‘divine day, Sunday’;

prëdnën < prëd dnën – ‘before the day, = early morning’;

töčikej < v toliče kej (<toliko, ‘a little’), ‘in a little = just a little while ago’;

počasu < po času, ‘according to time, = slowly’;

wdümu < w dümu, ‘in the smoke, = quickly’ (i.e. run so much as to raise the dust, like smoke)’.

They learned the expressions:

në morët gha vïdët, to hate, (see ‘nenavidet’ = ‘to hate’; in Russian, Czech, Slovak, Polish);

tet śa tin, ‘go behind that, take an interest’;

tet na-ta prit, ‘go forward, continue’;

to prïdë raćet ‘that’s to say, that is’.

They met the adverbial formulas for the beginning of tales:

tadaj dän din, ‘then one day, one time’;

prit nu prit, ‘before and before, one time, a long, long time ago’;

nur, ka to bëše, ‘once upon a time’.

We have identified these phrases, which are familiar and common even to the Russian ear:

Buh dej no lehko nuć, in Russian ‘Боже, дай нам легкую ночь/Bože daj nam legkuju noč’- = God give us a light night, Good night;

Spïtё lёpu, in Russian ‘Cпите xорошо/ ‘Spite horošo’, = Sleep well, Good night!

Dёlitё döbär vijäč anu stüjte lёpu śdrow!, in Russian ‘Cчастливого пути и оставaйтесь в добром здoрoвe/ Sčastlivogo puti i ostavajtes’ v  dobrom zdorove! = Have a good trip and stay in good health!

Maróka! (excl.: damn, wow!), In Russian ‘морока/moroka!’: excl.: damn! wow! [Baudouin de Courtenay 1895:339; Maróka!, ropotä́n anu uštinän ‘Damn! Quarrelsome and stubborn’.

They found our proverbs very interesting, I quote one in particular:

Vinče ghrében nu ku patalèn, ‘The cock’s crest is bigger than the cock = more smoke and less roast’.

They focused in particular on our way of expressing spatial relationships (position and direction of movement), using compound prepositions:

ta-na Bile (to Resiutta/at Resiutta), tu-w Bile (to San Giorgio/at San Giorgio), ta-na Ràvänze (at Prato), ghorë́-na Ravänzo (go up to Prato), dö-w Ghumḯn  (go down to Gemona), etc.

In short, we have undertaken an interesting and profitable collaboration, that also demonstrates that the Resian language is not of Slovenian origin, nor of the pro-Slovenian Italian Slavists, but of the Resians.

WÀDLO – a term that has disappeared from Resian; WÀDLO – withered, dried up, drooped, flaccid.

I found this word for the first time in a Slovenian writing which cited it as belonging to the Resian language, without however indicating its meaning, neither in Slovenian nor Italian. Very curious, I asked all my friends for information Resians, even my mother who was born in 1929, but no one had ever heard of it.

One day, by chance, while I was reading the text of Baudouen de Courtenay Materialien I (1895) to

my great joy, my search was finally over, I found the term I had been so keen to find.

In folder no. 723 we read: Trébi dažŋá. Wsœ čísto wádlo, sǘho****) ‘There is a need for rain. It’s all withered, dry.’

In the Materialien I Baudouin de Courtenay translated the Resian texts into German and therefore I was able to read Man braucht den Regen. Alles ist durch und durch verwelkt (welk), trocken****) and fortunately verify its meaning: ‘Rain is needed. Everything is completely wilted dry’; with the footnote reference: **** “Flapp”.

So it is established: WÀDLO, is a term from the Resian language with the meaning of ‘withered, wilted, drooped, flaccid’. The regret remains for a precious loss in the lexical register of the language resiana: but fortunately the term wádlo has not disappeared completely, because it has been saved in the form t’ë sa śawàlilo ‘has felted’. It can be deduced that wadlo is the adjective derived from a hypothetical verb *wadlet; in our case from *(sa) wadlet ‘dry up, shrivel up, felt’, hence comes the expression – ‘has felted’, derived

Le perle della lingua resiana

La lingua resiana (che certi linguisti vogliono sminuire a dialetto sloveno), conserva ancora interessanti tratti arcaici e altri elementi d’interesse come ad esempio la storia racchiusa nelle sue parole: queste sono le perle della lingua resiana, che cerco di scoprire e far conoscere.

LÀNITÄ

LÀNITÄ – guancia. È una parola antichissima, che è conservata nel resiano da prima degli anni 1000.

Di seguito si riportano due frasi tratte dagli antichi manoscritti slavi, comprensibili a chi conosce il resiano.

  1. I bijaahǫ i po lanitama. (paleoslavo traslitterato)

(= e lo percuotevano sulle guance; lo schiaffeggiavano [dal martirio di Gesù]).

  • Iže tę oudarit   v   desnǫjǫ lanitou, obrati-emou   i           drougǫjǫ. (paleoslavo traslitterato)

Ći  te uwdari tu-w prawo    lanito,  obrati-mu      pa (to)   drugho. (resiano)

Se ti colpisce la guancia destra, volgigli anche l’altra. (frase di Gesù)

Il significato ‘guancia’ in resiano è confermato anche nel passaggio di una wïžä: Riśleste dö ś te ćanibe ś solśami dö po lanitah = (orsù) scenda dalle scale, con le lacrime lungo le guance.

Il termine ‘Lànitä’ si è conservata con il significato originale solo nel resiano; in alcune, poche altre parlate, ha modificato il senso originale.

POVÍRÄK

POVÍRÄK, lo conoscete tutti, è un attrezzo ricurvo, appoggiato alle spalle, dotato alle estremità di ganci in ferro ai quali appendere i secchi (ćowdírja) per portare l’acqua dalla fontana in casa, necessaria sia per gli animali che per gli abitanti. In italiano si chiama ‘arconcello’.

In resiano il termine deriva da ‘*po-vir’, usato per dire tet po-vir = ‘andare per (prendere) l’acqua’. Il termine *po-vir, significava ‘alla pozza (dell’acqua)’ e il sostantivo ha acquisito il suffisso ‘-ak’ [come junàk, lesjàk, màčak, osrídak, ostàjak, ostának, rüsjäk…]

In internet https://www.veneziaradiotv.it/blog/bigolo-significato-dialetto-veneziano/ si legge che, in dialetto veneziano, l’arconcello/povíräk si chiama ‘bigòlo’; inoltre: “Veniva utilizzato nelle campagne settentrionali fino agli anni ’50, prima che le abitazioni si fossero dotate di acquedotti. Ad esso si preferì l’utilizzo della bicicletta, o dei mezzi motorizzati. Ad introdurlo nell’utilizzo erano stati i popoli slavi”.

WON

WON: su.In paleoslavo (vedi il testo ‘Introduzione alla lingua paleoslava’ di N. Marcialis, 2005) ‘von’ è una preposizione che significa ‘fuori’. Esempi a pag. 214 del testo citato: išedšema…vъnъ grada (= usciti fuori città), oppure vьne domu (= fuori casa). Da notare che won si declina, sia nel paleoslavo come anche in resiano: tet won (=salire) e bet tu-w-wnë (=essere lassù). A differenza del paleoslavo però, e solo in resiano, WON significa ‘su’: tet wòn ‘salire, andare su’.

Nelle altre lingue slave, es. sloveno per ‘salire’ si dice: Ceco: Jit nahoru; Croato: Ići gore; Polacco: Iść do góry. In resiano la preposizione ‘gore’, era ben nota, ma si è affermata la formula con la preposizione won.

Questa locuzione ci suggerisce che le particolari condizioni ambientali abbiano indotto la scelta di won invece di goré perché, nel passato, quando le case degli antichi resiani, erano interrate, per ‘uscire fuori’ era necessario ‘salire’. La conferma è data dalla seguente combinazione: per ‘andare fuori’, in resiano si dice tet won zwûna, cioè si deve ‘salire’ won e, da lì, ci si sposta per ‘andare ‘fuori’[*z-вънa = ś wüna]. Lo studioso può apprezzare qui la sequenza della declinazione: wüna (genitivo), won (accusativo), wne (locativo).

Interessante è il parallelismo con tet dolu ‘andare giù’, che prevede anche tet dö’ ś dolá, ‘andare fino sul fondo’, oppure ta- dö’ ś dolá ‘laggiù in fondo’ (stato in luogo).

Per completare questa breve indagine sulla preposizione wonvalutiamo anche le altre locuzioni che la contengono:

stat tu (w) wnë’, ‘stare lassù [stare lì su]’; stat tu’ wne w ćanibe (= stare su in camera), complemento di stato in luogo;

stat wnë’, ‘stare in allerta, vigilare’. In resiano questa azione è possibile solo durante la notte e non avrebbe senso alla luce del giorno. Anche in questo caso ‘stat wnë’suggerisce una condizione reale, ovvero la veglia notturna, ipotizziamo, a guardia della propria casa e dei beni.

tet wün dwör = andare fuori nel cortile (ma è sottinteso che sia necessario salire!)

ŚLEDÄT/ŚGLEDÄT, ŚLADÜWÄT

Ślédat/śglédat, śladǘwät ‘contare’. Ho notato che nelle lingue slave non esiste un termine univoco per esprimere l’azione di ‘contare’. Da una verifica effettuata, troviamo: in russo ‘считать’ (che significa anche ‘considerare, leggere’); in sloveno ‘šteti’, in slovacco ‘počítati ̍’, in ceco ‘počítat’, in croato ‘brojati’, in polacco ‘liczyć’.

In resiano śledat/śgledat ‘contare’, è un termine coniato in autonomia, deriva probabilmente da *raz-gledat, dove raz- indica ‘divisione, frazionamento’; per cui ‘guardare separatamente’ śgledat/śledat è stato assunto come formula per l’azione di ‘contare’. Da questo termine è stato coniato poi il verbo iterativo śladǘwät ‘contare molte volte o di seguito’.

Anche la numerazione ha una sua particolarità nel resiano:

da 1 a 19

dän, dwa, trï/trïje, štire/štirje, pet, šëjst, sëdän, ösän, dëvät, dësät, dänest, dwanest, trïnest, štärnest, petnest, šëjstnest, sëdanest, ösanest, dëvätnest,

20 e 30

20 = dwiste, 30 = trïste, [più simile alle centinaia, nel russo двести/dvesti, триста/trista o nello sloveno ‘dvesto e tristo’ (200-300), piuttosto che a ‘двенадцать/dvenadzat’ o ‘тринадцать/trinadzat’, (20-30), ecc.]

21, 22…39

20+1, 20+2…39, dwiste (a)nu dän, dwiste (a)nu dwatrïste (a)nu dëvät;

40 = štrede < štiri rède, lett. ‘quattro file’;

50 = patërduw < pet ridúw, lett. ‘cinque file’;

è evidente che le ‘file’ contengono 10 unità, perciò ricordano la pratica del calcolo con l’uso del pallottoliere.

Alcuni esempi di numerazione:

40+1+2, 50+1+2, štrede(a)nu dän, (a)nu dwa; patërduw (a)nu dän, (a)nu dwa;

da 60 in poi il calcolo è di tipo vigesimale:

60 = 3 volte 20, trïkrät dwiste; 70 = 3 volte 20 + 10, trïkrät dwiste anu dësät;

80 = 4 volte 20, štirkrät dwiste; 95 = 4 volte 20 + 15, štirkrät dwiste anu petnest;

100 stūw.

Per esprimere le centinaia e migliaia il resiano si è affidato a prestiti friulani: 200 dwa čantanarja, 300 trï čantanarja; 1000 den mijār, 2000 dwa mijarja, 3000 trï mijarija.

(SELLA) SAGATA

Un toponimo interessante è Sagata, località sul crinale che divide Resia da Chiusaforte: cosa significa questo termine? Semplice, significa ‘*sa – ghatär’ = ‘dietro la grata (inferriata con funzione di chiusura, riparo)’.

Il termine Sagata ha la stessa origine di Zamlin/Samlin, che significa ovviamente ‘dietro il mulino’ o come Sakališće ‘dietro Kališće’.

Sagata = Sa-ghatä(r) – ha ben ragione di chiamarsi così, poiché si trova dietro la celebre ‘Chiusa’ di Chiusaforte, la fortezza impenetrabile che ha ostacolato anche il passaggio di eserciti e di qualsiasi ‘genti che volessero passare se fossero nemiche’.Il toponimo ‘Clusam’ si trova documentato già nel 1070.

In internet troviamo un po’ di notizie storiche https://www.archeocartafvg.it/portfolio-articoli/chiusaforte-ud-la-chiusa/ “Il nome deriva dalla costruzione di una fortezza (“La Chiusa”) voluta dal Patriarca di Aquileia (1100 circa) con la quale si imponeva il pagamento di un dazio a chi transitava. Successivamente più volte ampliata, della fortezza oggi non ci rimangono che poche tracce in prossimità del Ponte di Ferro della Ferrovia. A causa della vicinanza strategica del passo e l’interesse economico della fortezza, Chiusaforte attirò l’attenzione di tutti i dominatori del tempo e per molti secoli fu contesa dai duchi d’Austria, dai Patriarchi d’Aquileia e dalla Repubblica di Venezia, subendo inoltre le invasioni turche.”

R. Dapit (in Aspetti di cultura resiana nei nomi di luogo 3., pag. 171) scrive che il termine Sagata deriva dal verbo (sloveno) ‘zagatiti = otturare, chiudere’: ma da dove deriva il verbo sloveno ‘zagatiti’? Deriva da ‘sagata(r)’ e il significato ‘turare, ostruire’ lo dimostra senza dubbio. Perciò il termine (Sella) Sagata non deriva dal verbo sloveno ‘zagatiti’, ma è una definizione creata dai Resiani, suggerita dall’evidenza dei fatti: la località (sella) Sagata si trova ‘dietro la Chiusa’: ‘śa – ghatär’.

LA FORMA IMPERSONALE DEL VERBO

Nella forma impersonale, i verbi presentano sempre la desinenza della terza persona singolare e, al passato, quella del neutro.

Nel resiano la forma impersonale del verbo si esprime sia con la particella TO, sia con il riflessivo SA.

Forma impersonale con TO

  1. TO corrisponde alla forma impersonale dell’italiano: ‘(esso) + verbo’.

To balaná = (esso) nevica;

To lïë = (esso) piove;

To straše = (esso) fa paura;

To śalaní = (esso) verdeggia;

To mi na plažá = (esso) non mi piace;

To ghre nu ghrozoná = (esso [va e rumoreggia]) si sente un frastuono di passi e di rumori;

T’ë (<to ë) bilu tu-w jasanè, ko sa dilä kombuštïbel, ‘era autunno, quando si fa legna (combustibile).

  • Il pronome TO ha la funzione di soggetto e può indicare, non soltanto un oggetto ma un intero enunciato:

Isí, to ë twej lïbre ‘questo, (esso) è il tuo libro’.

Non è possibile, in resiano, elidere la particella to; esempio: Isí, — ë twej lïbre ‘ questo, — è il tuo libro’; in italiano la frase è corretta, ma in resiano non ha senso.

Isö, to ë tö ka rekow ‘questo, (esso) è ciò che [egli] disse’.

Il primo to è il soggetto del verbo ‘è’. Il secondo tö è il dimostrativo ‘ciò’, ha la funzione di soggetto, è di genere neutro e si unisce al relativo ‘che’. È la stessa locuzione dell’italiano: ‘chiedimi ciò che vuoi’ barima tö ka ti će(š).

Isö́ höanjë, t’ë (< to ë) ma strüdilu ‘questo camminare [continuo], (esso) mi ha stancato’;

T’ë mi tëlo karë nagha tïmpä, prit nu-ku dojtet… ‘Mi ci è voluto molto tempo, prima di giungere…’

  • La forma impersonale TO+ verbo (nel tempo passato, al neutro) esprime il soggetto duale di 3^ persona.

Onda nur biw ta ravanške patalen anu ta biske päs, anu t’ë bilu šlu dëlät kombuštïbel won Püsti Ghöst; t’ë bilu tu-w jasanè, ko sa dilä kombuštïbel.

‘C’era una volta il gallo di Ravanza e il cane di Bila/San Giorgio, e (loro due) erano andati a fare legna [combustibile] su in Pusti Gost; era autunno, quando si fa la legna’.

Forma impersonale (con particella riflessiva) SA

            Un’altra modalità di forma impersonale prevede l‘uso della particella riflessiva SA. Questa forma non è presente nelle lingue slave, appare invece nel friulano. La particella SA precede il verbo.

Sa ghre won ‘si va su/si sale’; sa ji wsë ‘si mangia tutto’; sa dilä kombuštïbel ‘si fa legna [combustibile]’;

Con negazione

Sa na ghre won = ‘non si va su/non si sale’; sa na ji wsë ‘non si mangia tutto’; sa na dilä kombuštïbilä ‘non si fa legna [combustibile]’; sa na plaćä ‘non si paga [è gratis]’.

IMPERSONAL FORM OF THE VERB

In the impersonal form, the verbs always take the ending of the third person singular and, in the past, that of the neuter.

In Rezian the impersonal form of the verb is expressed both with the TO particle and with the reflexive SA.

Impersonal form with TO

  1. TO corresponds to the impersonal form of the Italian: ‘(it) + verb’.

To balaná = It snows;

To lïë = It rains;

To straše = It is scary;

To śalaní =It grows green;

To mi na plažá = I don’t like it;

To ghre nu ghrozoná = it goes and rumbles (you hear a clamour of footsteps and noises);

T’ë (<to ë) bilu tu-w jasanè, ko sa dilä kombuštïbel, ‘It was autumn, when you cut wood (fuel).

  • The pronoun TO has the function of subject and can indicate, not only an object but an entire sentence:

Isí, to ë twej lïbre ‘this, it is your book’;

It is not possible, in Rezian, to elide the particle TO; example: isí, – ë twej lïbre ‘this, – is your book’; In English the sentence is correct, but in Resian it doesn’t make sense.

Isö, to ë töka rëkow ‘this, it is that what [he] said’.

The first TO is subject of the verb ‘is’. The second TÖ is the demonstrative ‘what’, has the function of subject: it has a neuter and joins the relative pronoun ‘that’. It is the same locution as the English: ‘ask me that what you want’ barima tö ka ti će(š).

Isö́ höanjë, t’ ë (< to ë) ma strüdilu ‘this [continous] walking has tired me [continuous], (it)’;

T’ë (<to ë) mi tëlo karë nagha tïmpä, prit nu-ku dojtet… ‘It took me a long time to reach…’

  • The impersonal form TO + verb (in the past tense, in the neuter) espresses the dual subject of the 3rd person.

Onda nur biw ta ravanške patalen anu ta biske päs, anu t’ë bilu šlu dëlät kombuštïbel won Püsti Ghöst;[t’ë bilu tu-w jasané, ko sa dilä kombuštïbel].

‘Once upon a time there was a rooster from Ravanza and a dog from Bila/San Giorgio, and (both of them) they were gone to cut wood for fuel up in Pusti Gost; [‘it was autumn, when you cut wood’].

Impersonal form (with the reflexive particle) SA

Another modality of the impersonal form involves the use of the reflexive particle SA. This form is not present in Slavic languages, instead it appears in Friulian. The SA particle precedes the verb.

Sa ghre won ‘you go up’; sa ji wsë ‘ you eat everything’; sa dílä kombuštïbel ‘you cut wood (fuel)’;

With negation

Sa na ghre won ‘don’t go up’, sa na ji wsë ‘you don’t eat everything’; sa na dílä kombuštïbilä ‘you don’t cut wood’; sa na pláćä ‘you don’t pay [it’s free]’.